«Associare gli aumenti della TARI agli investimenti di Marche Multiservizi, compresi i 3 milioni spesi per Riceci, è fare cattiva informazione, che non accetto, è lanciare messaggi populisti che distolgono l’attenzione e l’agenda politica dalla vera priorità: individuare nuovi impianti, a mio avviso anche una nuova discarica, per il conferimento dei rifiuti. È solo così che l’aumento della tassa non sarà ben oltre il 5%».
Tragedia in A14, imbocca l’autostrada contromano e muore nello schianto frontale
Tragedia sull’autostrada A14 nel pomeriggio di oggi. Un uomo di 73 anni ha imboccato il casello autostradale di Pesaro contromano e ha percorso alcuni chilometri prima di scontrarsi frontalmente con un altro veicolo, provocando un maxi incidente nei pressi della galleria del Boncio, in direzione sud.
Tragedia in A14, imbocca l’autostrada contromano e muore nello schianto frontale
Tragedia sull’autostrada A14 nel pomeriggio di oggi. Un uomo di 73 anni ha imboccato il casello autostradale di Pesaro contromano e ha percorso alcuni chilometri prima di scontrarsi frontalmente con un altro veicolo, provocando un maxi incidente nei pressi della galleria del Boncio, in direzione sud.
Contromano in autostrada, un morto e due feriti
Tragedia sull’autostrada A14 nel pomeriggio di oggi. Un uomo di 73 anni ha imboccato il casello autostradale di Pesaro contromano e ha percorso alcuni chilometri prima di scontrarsi frontalmente con un altro veicolo, provocando un maxi incidente nei pressi della galleria del Boncio, in direzione sud.
Incidente sull’A14 tra Cattolica e Pesaro, traffico rallentato in direzione sud
Pomeriggio di passione per gli automobilisti in viaggio lungo l’autostrada A14 Bologna-Taranto. Alle ore 15:45 circa, il tratto tra Cattolica e Pesaro in direzione sud era stato chiuso temporaneamente a causa di un incidente che ha coinvolto più autovetture all’altezza del chilometro 151,4.
Ippoterapia a Villa Ceccolini: un’eccellenza pesarese da sostenere, l’appello del sindaco Biancani
Il sindaco Andrea Biancani e l’assessore alle Politiche Sociali Luca Pandolfi hanno visitato l’Associazione Amici dell’Ippoterapia, a Villa Ceccolini (via Fontesecco). «Una preziosa realtà del nostro territorio, che supporta tantissime famiglie pesaresi grazie alle loro attività rivolte a bambini e adulti con problematiche fisiche, psichiche o relazionali. Lo fanno attraverso i cavalli, con progetti e percorsi personalizzati e realizzati oggi da quattro giovani volontari e professionisti, che mettono la loro esperienza, ma soprattutto la loro umanità a servizio della nostra comunità».
Al via i lavori della Sala Operativa Integrata di Protezione Civile: sarà anche sede del 118
Pesaro avrà presto una rinnovata struttura strategica per la gestione delle emergenze. Questa mattina l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici Francesco Baldelli è stato in città per la consegna ufficiale dei lavori di adeguamento sismico e riqualificazione energetica della Sala Operativa Integrata di Protezione Civile, situata in via dei Canonici-via dei Cacciatori, a Villa Fastiggi.
Frane, oltre un milione di danni sulle strade provinciali
La Provincia fa la conta dopo il maltempo: «Supera il milione di euro la prima stima dei danni causati dalle frane sulle strade provinciali, martoriate anche da smottamenti, caduta piante e altri dissesti nei giorni scorsi».
Enrico Mancini, Presidente dell’Area territoriale di Pesaro di Confartigianato nel Cda di European Builders Confederation
‘Con grande soddisfazione abbiamo appreso che Enrico Mancini, presidente dell’area territoriale di Pesaro di Confartigianato e componente della Giunta di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di European Builders Confederation. Questo prestigioso incarico rappresenta un riconoscimento per l’impegno di Mancini nel settore dell’edilizia e nella promozione degli interessi delle piccole e medie imprese del comparto’.
Metanodotto, scatta la mobilitazione degli espropriati
Presso la sede de “La Gaida” in Strada Carloni 12, nel quartiere Muraglia, gentilmente concessa da Paola Cavina, la mattina di domenica 30 marzo si è svolto un incontro organizzato dal comitato “Pesaro: NO GNL” e dall’associazione “Iniziativa per l’Europa e l’Ambiente”.